Dal 18 al 19 Marzo 2017
Una valle degna di un quadro dei più quotati pittori: è cosi che si può interpretare la valle Engadina in inverno.
Ci troviamo in Svizzera, non lontano dal confine italiano , superati i tornanti del passo Maloja, le montagne si aprono e appare la tipica vallata a “U” alpina . Costellata di laghi, graziosi paesini e alte montagne, l’Engadina offre al fotografo il meglio del paesaggio alpino ma non solo. La fauna in questa valle è facilmente osservabile e non c’è da stupirsi se lungo la strada che costeggia il fiume si può incontrare il merlo acquaiolo. Meta del nostro workshop sarà il famoso Bosco delle Cince, un luogo fantastico per tutti gli appassionati di fotografia dell’avifauna. Nel bosco sono facilmente visibili e fotografabili cince bigie, cince dal ciuffo, picchi muratore, nocciolaie e con un po’ di fortuna anche scoiattoli e camosci. Il workshop è di livello base e avanzato . Il percorso è davvero facile e gli appostamenti sono abbastanza vicini al punto in cui lasceremo le macchine. Nel bosco organizzeremo il nostro set fotografico, posizioneremo i teleobiettivi e ci dedicheremo per un intero giorno alla fotografia di questi piccoli animali, ritraendoli come ritratto o ambientandoli.
- Ripasso su esposizione digitale (right-exposure)
- Impostazioni base della macchina fotografica per la fotografia di soggetti in movimento
- Come ottonere scatti “fermi” con i teleobiettivi
- Tecniche speciali con i teleobiettivi
- Fill in con in flash
- Uso di accessori per il flash
- Moke-up set di ripresa e appostamento con i teleobiettivi
- Teleobiettivo minimo 200mm, consigliato 300/400mm.
- Grandangolo, flash, treppiede.